Salta al contenuto principale
05.02.2025

Bolton e Banco Alimentare insieme per la Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare

In occasione di questa giornata, Bolton e Banco Alimentare condividono i risultati della loro partnership, siglata al fine di ridurre gli sprechi in ambito alimentare e rendere accessibile a chi vive in difficoltà un macronutriente come le proteine.

Una partnership per dare voce agli improrogabili temi di sostenibilità e responsabilità sociale e sensibilizzare sull’importanza di intraprendere azioni concrete per la lotta contro lo spreco alimentare. È quella tra Bolton, attraverso la sua Business Unit Food, e Banco Alimentare, che dal 2011 collaborano con l'obiettivo di ridurre gli sprechi alimentari a partire dalla catena di fornitura, e offrire alle persone che ricevono aiuto alimentare un facile accesso alle proteine fornite dalla carne e dal pesce donati. Per l’Istat, l’accesso a una alimentazione adeguata rappresenta uno dei bisogni fondamentali su cui si basa il calcolo dell’indice di benessere delle famiglie. Nonostante ciò, i più recenti dati* disponibili sul tasso di povertà in Italia (in riferimento all’anno 2024) rilevano una condizione di povertà assoluta per più di 2,2 milioni di famiglie, 5,7 milioni di persone e 1,3 milioni di minorenni.

Se a questo scenario si uniscono anche i dati ISTAT** sui prezzi al consumo del 2024 - chiuso per il settore alimentare con un ridimensionamento della dinamica dei prezzi (+2,2% da +9,8%) che è rimasto tuttavia ben al di sopra del tasso di inflazione – si delinea la necessità di attivazioni concrete per contribuire a colmare i divari sociali ed economici che colpiscono il Bel Paese.
Per fare ciò, Bolton, grazie alla collaborazione con il Banco Alimentare, dona le eccedenze alimentari generate nelle sue linee di produzione per i marchi Rio Mare e Simmenthal avvicinandosi sempre di più all’obiettivo di azzerare gli sprechi e fornire un’alternativa sostenibile alle famiglie in difficoltà.

Solo nel 2024 l’azienda ha sostenuto donazioni di prodotto alle sedi del Banco Alimentare di Lazio e Lombardia, raggiungendo 61.474 beneficiari, attraverso 281 partner sul territorio laziale e 158.991 beneficiari grazie alle 887 strutture caritative convenzionate nella regione lombarda, per un totale che si traduce in più di 27.000.000 gr di proteine salvate*** e messe a disposizione di famiglie bisognose.

Una partnership pluridecennale che negli anni ha visto anche il coinvolgimento della popolazione aziendale attraverso un programma di recupero di alimenti dalla mensa aziendale, e dalle linee di produzione con il programma Food Poverty Lab. I dipendenti sono stati ingaggiati inoltre attraverso iniziative di coinvolgimento legate alla Giornata della Colletta Alimentare.

* Istat comunicato stampa povertà in Italia anno 2023
** Istat comunicato stampa prezzi al consumo dicembre 2024
*** Fonte Bolton - Tonno Riomare

Potrebbe piacerti anche questo

Altre storie

Behind the Scenes

Together We Rise: il viaggio inarrestabile di Juliana in Bolton

Story_Simmenthal

Aperto il nuovo Simmenthal Playground di Milano

Sustainability report

Bolton presenta il nuovo rapporto di sostenibilità: l'impegno per un futuro più green